• info@adorazioneperpetua.it

Il cuore della pastorale ordinaria

Per ottenere questa trasformazione non basta avere qualche ora sporadica di adorazione, come avviene nelle diocesi e nelle parrocchie, le quali hanno la loro brava adorazione settimanale, o mensile… ma rincentrare tutto a partire da Cristo, vivo e presente nell’Eucaristia. La dimostrazione di questo teorema è data dalle parrocchie che si sono aperte all’Adorazione Eucaristica Perpetua, le quali in ciò hanno trovato grande beneficio dei singoli e della comunità intera, con un potente risveglio in tutti gli ambiti della pastorale ordinaria. Tutto questo è logico: infatti è spontaneo ben celebrare Colui che ho incontrato e con cui ho una relazione personale, di cui assaporo costantemente la presenza viva, mentre parla al mio cuore, mi fa innamorare sempre più di sé e mi suscita ardente desiderio di conoscerlo e di servirlo, imitandone i passi nella santità di vita e seguendoli quotidianamente per la vita intera. Quanto più i raggi di una ruota si avvicinano al centro, tanto più si avvicinano tra di loro e viceversa, quanto più distano dal centro, tanto più distano tra di loro. Quanto maggiore è la vicinanza al centro, tanto maggiore la stabilità, quanto maggiore la distanza, tanto maggiore la facilità alla torsione e devianza.

Cosa sono

Le settimane Eucaristiche sono un’esperienza di missione rivolta alle comunità cristiane parrocchiali, per far loro sperimentare e comprendere bene il valore del Sacramento dell’Eucaristia, culmine e fonte della vita ecclesiale e per rigenerarle centrando l’attenzione e la vita pastorale su Cristo, realmente presente nel Sacramento dell’Amore.
La Chiesa vive dell’Eucaristia, scrisse magistralmente Giovanni Paolo II e questo si sperimenta e si dimostra con la celebrazione di una settimana Eucaristica, che rigenera e rivitalizza tutto il tessuto parrocchiale, esponendolo alla predicazione Mistagogica, alla catechesi ed a una intensa esperienza di preghiera di adorazione al SS. Sacramento solennemente esposto per tutta la settimana.
Il gruppo di evangelizzazione, composto da uno o più sacerdoti, da religiose e laici offre l’immagine della Chiesa con le sue diverse membra, che tutte collaborano per la realizzazione del Regno di Dio, offrendo la loro testimonianza e supporto ai vari momenti formativi e di preghiera, visitando tutti i gruppi e le realtà che compongono la comunità parrocchiale.
L’intensa settimana, che prevede anche una notte di adorazione, suscita grande entusiasmo e novità di vita, centrata nell’Eucaristia e da lo slancio per impiantare tempi prolungati di adorazione Eucaristica (quotidiana, o perpetua cioè 24 ore al giorno – a seconda della risposta della comunità).

La preparazione

La settimana Eucaristica deve essere preparata con un tempo prolungato di preghiera, con un debito annuncio a tutti i livelli della comunità, al fine di creare aspettativa in tutti, così che essa non giunga di sorpresa, o inaspettatamente, ma sia piuttosto un evento desiderato da tutti. Normalmente nei giorni e la domenica precedenti l’inizio della settimana Eucaristica, si chiede ai parrocchiani di mettersi a disposizione per coprire i turni di adorazione, che dunque saranno adeguati alle disponibilità, durante tutta la settimana. Spesso i turni e le presenze aumentano col trascorrere dei giorni di missione.

Quali frutti portano

Le settimane Eucaristiche generano un rinnovato slancio nella partecipazione dei fedeli a tutta la vita pastorale di una parrocchia. Normalmente la scoperta del significato e del valore del Sacramento dell’Eucaristia, attraverso catechesi e mistagogie, è associata ad un’intensa esperienza di preghiera e porta ad una maggiore consapevolezza ed amore nei confronti di esso. Le persone scoprono Chi celebrano, Chi ascoltano e ricevono, ogni volta che si accostano all’Eucaristia domenicale e maturano il desiderio di una partecipazione sempre più intensa ed attenta. Nasce un desiderio di conoscere di più il messaggio cristiano e la Parola di Dio, di vivere meglio la carità operosa e di partecipare più attivamente alla vita cristiana ed all’impegno missionario. In altri termini la parrocchia viene “rigenerata”.
Anche i cosiddetti “lontani“ possono beneficiare, più o meno consapevolmente, dell’evento di grazia che li riavvicina alla vita ecclesiale, anche dopo anni di lontananza da pratiche di fede, per le ragioni più disparate.

Visita alle famiglie

Poiché si tratta di una settimana di missione, si propende ad offrire l’opportunità dell’incontro dei missionari con i più lontani, piuttosto che con coloro che normalmente frequentano. Ma, ove possibile si cerca di raggiungere tutti, anche nelle loro case, cosicché l’esperienza della “visitazione” costituisca per tutti evento di salvifico della presenza di Cristo.

Newsletter

Puoi ricevere le nostre Newsletter periodiche sul tema Adorazione Eucaristica / Magistero / Dottrina della fede.

Sarà nostra premura segnalare Corsi di formazione, eventi Eucaristici ed incontri.

Convegni Eucaristici

Molte comunità organizzano periodicamente Convegni Eucaristici Diocesani e Regionali.

Segnala il vostro Convegno e lo inseriremo tra gli appuntamenti.

Documenti

24 Ottobre 2017 / Super User
24 Ottobre 2017 / Super User
24 Ottobre 2017 / Super User
24 Ottobre 2017 / Super User

Scrivi e collegati

Contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.adorazioneperpetua.it

www.opera-eucharistica.org/italiano

Segui i corsi:

Collegati Clicca QUI

Newsletter

Puoi ricevere le nostre Newsletter periodiche sul tema Adorazione Eucaristica / Magistero / Dottrina della fede. Sarà nostra premura segnalare Corsi di formazione, eventi Eucaristici e incontri.